venerdì 21 settembre 2012

Lezione 14/15 - Principi dell'Apertura

Parte 1


 
Parte 2

Chi ben comincia è a metà dell'opera... Anche negli scacchi vale questo detto e l'apertura (ossia la parte della partita costituita dalle mosse iniziali) riveste un'importanza rilevante. Il dispiegamento delle forze deve essere rapido: spingere solo i pedoni che servono a liberare i pezzi della prima traversa, dislocare i pezzi usando meno mosse possibile (in genere 1 per pezzo). Va inoltre data molta importanza al centro del campo di battaglia: il centro della scacchiera va occupato con i propri pezzi oppure controllato. Infine va pensato anche alla sicurezza del re che possibilmente va arroccato su un lato il prima possibile.

martedì 4 settembre 2012

Lezione 13 - Notazione algebrica

Le partite di scacchi, dalle più interessanti dei campioni a quelle semplici dei principianti possono essere fonte di studio. Sia per ricordarsi una partita che per condividerla con altri è opportuno conoscere il metodo con cui le partite vengono "registrate". Esiste un codice particolare, detto notazione algebrica, che permette di assegnare ad ogni mosssa una sequenza particolare di lettere e numeri...

venerdì 24 agosto 2012

Lezione 12 - Mosse speciali, Arrocco, Promozione ed En Passant

Ecco le poche eccezioni alle regole base degli scacchi. E' veramente importante conoscerle per evitare di rimanere sorpresi e perché spesso se effettuate correttamente possono salvare la vita al proprio re... vedi in special modo l'arrocco!

venerdì 17 agosto 2012

Lezione 11 - Il Valore Relativo dei Pezzi

Come fa un giocatore di scacchi a sopravvivere alla battaglia senza conoscere il valore dei pezzi in gioco? Gli scacchi sono un gioco in cui bisogna anche saper mercanteggiare, saper valutare una situazione rispetto ad un'altra per scegliere la mossa migliore è un'abilità che richiede la conoscenza di quanto vale sul campo e di cosa può fare ogni singolo pezzo. Vediamo quindi quale è il listino base dei "prezzi" di tutti i componenti dell'armata scacchistica.

mercoledì 15 agosto 2012

Lezione 10 - Pareggio, Partita Patta

Non sempre una partita di scacchi termina con la vittoria di una delle due parti, al giorno d'oggi nei tornei di alto livello è molto comune veder terminare le partite in pareggio. Le "patte" sono abbondate ad esempio nello scontro Anand-Gelfand per l'attribuzione del titolo di Campione del Mondo quest'anno. Ci sono vari modi e motivi per terminare una partita in parità, vediamoli in questo video.

lunedì 6 agosto 2012

Lezione 09 - Scacco e Scacco Matto

Lo scacco è una minaccia portata al Re, se il Re cade la partita è persa quindi il giocatore che subisce lo scacco deve forzatamente trovare un rimedio. Se non è possibile farlo lo scacco è scacco matto e la partita è persa...

venerdì 3 agosto 2012

Lezione 08 - Il Pedone

"I pedoni sono l'anima degli scacchi" questo era il motto di Philidor. I pedoni devono creare sbarramenti per l'avversario, in particolare in funzione della protezione del proprio re. Devono altresì disporsi costruttivamente per facilitare le manovre dei propri pezzi e possibilmente essere posizionati in modo da esser facilmente difesi. I pedoni hanno un metodo di movimento molto lento e sono gli unici che non catturano nello stesso modo in cui muovono, quindi dobbiamo prestare molta attenzione per imparare le loro manovre.